Rettangolo verde seconda puntata| Estadio municipal de Anoeta

condividi su

Seconda puntata della nostra rubrica settimanale Rettangolo verde, in cui andiamo a scoprire gli stadi dei principali campionati europei e gli impianti più iconici in giro per il mondo. Oggi presentiamo l’Estadio municipal de Anoeta,  fortezza della Real Sociedad. 

LE ORIGINI DELL’IMPIANTO

L’Estadio municipal de Anoeta, denominato Reale Arena per ragioni di sponsorizzazione, sorge a San Sebastian nel quartiere residenziale di Amara de Donostia. E’ collocato nella cittadella sportivo-culturale di Anoeta che, oltre allo stadio, ospita un velodromo, un mini stadio, piscine, due palazzetti, un palaghiaccio ed altri impianti. La Reale Arena nasce nel 1993 in occasione dei campionati europei junior di atletica, e viene costruita per sostituire il campo municipale di Atocha inaugurato nel 1913. Lo stadio viene costruito per rimodernare l’antica cittadella e per risolvere alcuni problemi causati dal vecchio impianto. In origine c’erano 29.000 posti a sedere ma, nel 1998, vengono ampliate le curve nord e sud portando la capienza a 32.076 posti. Il risultato però era uno stadio con gli spalti troppo lontani dal terreno di gioco, soprattutto a causa della presenza della pista di atletica.

LA RISTRUTTURAZIONE E L’AMMODERNAMENTO NEL 2017

Nel 2017 inizia la ristrutturazione dell’impianto che, due anni dopo, porta all’eliminazione della pista di atletica, trasformando lo stadio da ovale a rettangolare e avvicinando i tifosi  al manto erboso. Inoltre la capienza arriva a 41.952 spettatori grazie alla ricostruzione delle tribune dei lati corti. Allo stesso tempo è stata data grande attenzione alle persone con disabilità riservando loro 200 postazioni senza barriere architettoniche e 28 posti nella gradinata superiore; insieme a diversi ascensori che permettono di spostarsi tranquillamente in tutto l’edificio. Il progetto di ristrutturazione ha previsto anche la realizzazione di sedute VIP, zone hospitality ed antepalchi. La spesa totale per la ristrutturazione, conclusa nel 2019, è stata di 47 milioni di euro. Questo progetto ha reso l’impianto un simbolo della Real Sociedad tanto a livello locale come a livello internazionale.

condividi su

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *