L’Inter pesca come lo scorso anno Real e Shaktar mentre come fanalino di coda il Tiraspol; la Juventus dovrà fronteggiare i campioni d’Europa in carica del Chelsea oltre Zenit e Malmo. Atalanta con Villareal, Man Utd e Young Boys mentre il Milan nel girone di ferro con Atletico Madrid, Liverpool e Porto
GRUPPO A
Manchester City
Paris Saint Germain
Red Bull Lipsia
Club Brugge
Girone colmo di aspettative quello tra City, PSG, Lipsia e Club Brugge. Le prime due si scontreranno fino alla fine per i primi due posti ma attenzione a non sottovalutare il Lipsia, squadra promettente e ormai non più una sorpresa in Bundesliga che potrebbe creare qualche piccolo rischio alle prime due favorite del girone e, ovviamente, anche per la vittori finale. Il fanalino di coda Club Brugge tenterà di stupire, anche se le possibilità sono davvero al lumicino
GRUPPO B
Atletico Madrid
Liverpool
Porto
Milan
Difficile accoppiamento per il Milan che al ritorno in Champions League viene sorteggiata con Atletico Madrid, LIverpool e Porto. Girone di certo molto duro per il Porto e per gli uomini di mister Pioli ma che potrebbe riservare ben più di qualche sorpresa.
GRUPPO C
Sporting Lisbona
Borussia Dortmund
Ajax
Besiktas
Ben più agevole è stato il sorteggio per il Borussia Dortmund che, nonostante la seconda fascia, becca Sporting Lisbona, Ajax e Besiktas. Il condizionale è d’obbligo, ma di certo i gialloneri sono candidati per il primo posto del girone con un Haaland deciso a confermare il premio come miglior attaccante della UEFA Champions League, vinto quest’anno
GRUPPO D
Inter
Real Madrid
Shaktar Donetsk
Sheriff Tiraspol
Gruppo quasi fotocopia dello scorso anno quello dell’Inter. Prima Conte e adesso Simone Inzaghi dovranno fronteggiare il Real Madrid, lo Shaktar e la novità di quest’anno dello Sheriff Tiraspol. Girone dal sapore italiano in cui 3/4 squadre sono allenate da un mister italiano (Inter-Inzaghi, Real-Ancelotti, Shaktar-De Zerbi).
GRUPPO E
Bayern Monaco
Barcellona
Benfica
Dinamo Kiev
Dura lotta quella tra Bayern Monaco e Barcellona, candidate forti al passaggio agli ottavi mentre, con ogni probabilità, Benfica e Dinamo Kiev si giocheranno l’accesso all’Europa League, con la prima leggermente favorita sulla seconda.
GRUPPO F
Villareal
Manchester United
Atalanta
Young Boys
Difficile ma non impossibile, questo deve essere il monito dell’Atalanta quest’anno che dopo le ottime prestazioni nelle ultime edizioni vuole confermare l’andamento positivo cercando di ottenere un passaggio agli ottavi di finale. Di certo il Manchester United può creare qualche insidia, come il Villareal campione di Europa League in carica, ma gli uomini di Gasperini hanno il dovere di provarci
GRUPPO G
Lille
Siviglia
Red Bull Salisburgo
Wolfsburg
E’ il gruppo G quello più aperto ed equilibrato; Lille e Siviglia sono sulla carta le favorite ma attenzione all’austriaca Salisburgo e la tedesca Wolfsburg che non lasceranno nulla al caso e lotteranno fino alla fine
GRUPPO H
Chelsea
Juventus
Zenit
Malmo
Alla Juventus di Massimiliano Allegri spettano i campioni in carica della competizione, il Chelsea di Tuchel che si presenta alla nuova edizione con l’obiettivo di rivincere. I bianconeri punteranno a creare qualche pericolo ai Blues, cercando di raccogliere invece la maggior parte dei punti necessari al passaggio del turno contro Zenit S. Pietroburgo e Malmo